Lean Production (Produzione snella): Principi e vantaggi
Tipologia: Seminario
Obiettivi: Conoscere principi e vantaggi della Lean production. Migliorare la produttività e la competitività degli ingegneri. Diminuire gli sprechi e ridurre i costi.
Argomenti e Contenuti:
- Cosa è la Lean Production
- Perché l’industria italiana progredisce poco e il PIL cresce lentamente?
- Come migliorare produttività e ridurre costi e sprechi superando la crisi
- Alcuni “precursori” italiani della Lean Production
- Esempi di Aziende europee che applicano il TPS
- Esempi di Aziende italiane che applicano il TPS
- Le 4 P: Philosophy, Process, People, Problem solving
- I 7 tipi di spreco (Muda) da eliminare
- Le 5 S – La tecnica fondamentale per iniziare a eliminare gli sprechi
- TPM – attrezzature senza guasti con l’aiuto degli operai
- Poka Yoke: l’intelligenza delle persone per non sbagliare
- Il metodo scientifico con gli operai (Galileo) - Gemba Kaizen
- Trystorming: imparare facendo - Nessuna polemica
- La progettazione osservando la natura ( Leonardo da Vinci)
- Takt time: i tempi da rispettare
- Tecnica della MAIEUTICA (Socrate) - Estrarre le idee migliori dalle Persone
- Just in Time
- Come formare i talenti in Azienda
- Ruolo del Leader
- I Team (Tabelle RACI)
- Come coinvolgere e motivare le persone
- Il miglioramento rapido (Kaizen)
- Il TPS nelle imprese di costruzione, nella sanità e nella P.A. (cenni)
- Come cambiare la mentalità - Esempi concreti
Destinatari: Iscritti agli Ordini degli Ingegneri, Aziende, Enti
Livello: Base
Durata: 8 h
Materiale: Dispense
Verifica finale: nessuna
Rilascio Crediti CFP: n. 6
Quota di partecipazione: € 48,00 + IVA (€ 58,56)
Luogo erogazione del seminario: LIA - Via Canovine, 46 - Bergamo (BG)
Data: 11 marzo 2016