The Next Building
Progettare a energia quasi 0
Tecnologia, impianti e sistemi per l'architettura sostenibile - FOCUS su sostenibilità e sismica
Convegno organizzato da: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA e DBINFORMATION
in collaborazione con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Bologna
I tre decreti nazionali sull’efficienza energetica degli edifici del 26 giugno 2015 cambiano radicalmente il volto della nostra edilizia. All’interno di questo quadro la Regolamentazione energetica di Regione Emilia Romagna, ha anticipato al 1° gennaio 2017 la progettazione a energia quasi zero per gli edifici pubblici e al 1° gennaio 2019 quella per edifici privati. Obiettivo del Convegno è informare il mondo della progettazione e dell’edilizia dei profondi cambiamenti intervenuti a livello nazionale e regionale, offrendo il quadro regolamentare e normativo e una visione a 360° delle soluzioni tecnologiche e delle case history più significative per rispondere in maniera ragionata alla sfida degli edifici a energia quasi zero. Il Convegno vuole essere anche occasione di dibattito, confronto e incontro tra gli esponenti della filiera del mondo delle costruzioni alla vigilia di una svolta epocale che oggi non può prescindere da una ampia visione della sostenibilità ivi includendo anche quella sismica.
PROGRAMMA
h. 9.45 Saluti dei rappresentanti di:
- Ordine degli Architetti PPC di Bologna (Presidente arch.Giannelli)
- Ordine degli Ingegneri di Bologna
- Ance (Dott. Carmine Preziosi)
- Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, prof. arch. Andrea Boeri
- DBInformation
h. 10.00 Introduzione
Proff. Andrea Boeri, Ernesto Antonini, Dipartimento d’Architettura, Università di Bologna
h. 10.30 I tre decreti nazionali sull’efficienza energetica in edilizia. La nuova Regolamentazione energetica della Regione Emilia-Romagna
Ing. Attilio Raimondi, Servizio Energia e Economia Verde Regione Emilia-Romagna.
h. 10.30-11.00 Sessione Domande & Risposte
h. 11.00-11.30 Coffee break
h. 11.30 Sessione Involucro
Il recladding degli edifici e la legislazione NZEB. Opportunità e minacce
Prof. ing. Paolo Rigone, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano e Unicmi
Casi studio
h. 12.45 -14.00 Pausa Lunch
h. 14.00 Involucri e strutture, sostenibilità e sismica
Prof. ing. Antonio Occhiuzzi, direttore ITC-CNR
Il Laboratorio ITC-CNR per la prova di resistenza al sisma di elementi di facciata
Casi studio
h. 15.00-15.30 Coffee break
h. 15.30 Sessione La legislazione NZEB, l’edificio e gli impianti
Prof. Giovanni Semprini, UNIBO
Casi studio
h. 16.30 Distinguished speaker
Il progetto UnipolSai Tower
Arch. Mario Cucinella - Studio MCA
h. 17.15 Conclusioni
Prof. Ernesto Antonini
h. 18.30 Fine lavori
-.-.-.-.-
Orario: 9.45-18.30
Durata: 9 ore
Rilascio Crediti CFP: 9
Luogo: Bologna, Hotel Regency Savoia, via del Pilastro 2
Data: 28 ottobre 2016
Numero massimo di partecipanti ingegneri: 100
Prezzo: Corso gratuito
Responsabile scientifico: prof. Ernesto Antonini
Comitato organizzatore: Ennio Braicovich, Francesco Briglia, Bruno Rocchi - Ascof