Metallurgia e trattamento termico degli acciai
Obiettivi formativi
Il Corso, attraverso un taglio fortemente applicativo, si prefigge l'obiettivo di fornire le nozioni fondamentali della metallurgia, del trattamento termico e termochimico, necessarie per la corretta scelta, lavorazione, controllo e acquisto dell'acciaio.
Programma
Ore 9.00 - 13.15: Metallurgia
Fisica dei metalli
Le trasformazioni in condizioni di equilibrio
Diagramma di stato Fe-C
Le trasformazioni in condizioni di non equilibrio
I principi della tempra martensitica
La temprabilità degli acciai
La fabbricazione degli acciai
Ore 14.15 - 18.30: Trattamento termico
Trattamenti termici massivi:
- Trattamenti convenzionali preliminari: ricotture (completa, di omogeneizzazione, di lavorabilità, globulare, di distensione), normalizzazione
- Trattamenti convenzionali finali: tempra (diretta, scalare), rinvenimenti (di distensione, di addolcimento)
- Trattamenti isotermici preliminari: ricotture isotermiche (globulare, normale)
- Trattamenti isotermici finali: tempra bainitica
Trattamenti termici selettivi:
- Tempra superficiale
Trattamenti termochimici:
- Carbocementazione
- Carbonitrurazione
- Nitrurazione
- Nitrocarburazione
Deformazioni da trattamento termico
Normativa di riferimento
Destinatari:
Iscritti agli ordini degli Ingegneri, Architetti, Periti, geometri. Dipendenti (Progettisti, Addetti al controllo Qualità, alla Produzione, all'Ufficio Acquisti, Commerciali) di Aziende del settore manifatturiero che trasformano/lavorano/producono/commercializzano acciaio.
Durata: 8 ore
Materiale: pdf della presentazione
Rilascio crediti CFP: 9
Docente: Ing. Tommaso Maria Bianchi
Responsabile scientifico: Ing. Bruno Rocchi
Verifica finale: Test a risposte chiuse
Luogo di svolgimento: LIA - Sala Corsi. Via delle Canovine, 46 - 24126 Bergamo
Data: da definire - ore 9-18.30
Prezzo: 120 € + IVA