Conoscere il CONTROLLO DI GESTIONE – Teoria e pratica, metodologie e modelli.
Come controllare e migliorare l'andamento economico, gli utili, le previsioni di costi e Ricavi
Sintesi Obiettivi Formativi:
- Conoscere le basi teoriche e pratiche del Controllo di Gestione nelle aziende modernamente organizzate e negli Studi
- Conoscere i vantaggi e le potenzialità: controllo dei costi e ricavi e crescita della consapevolezza del valore dell’Azienda.
- Conoscere la modalità di applicazione pratica in piccole e medie aziende e Studi professionali mediante modelli concreti
Programma del Corso
Mattina 9.00 – 13.15 (pausa 15 min)
h.9.00 - PREMESSE
- Fattori macroeconomici e competitività; percezione del controllo di gestione nelle aziende
- Quando strutturare il Controllo di gestione
h. 9.30- SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
- Il processo di controllo direzionale dalla pianificazione al controllo
- Tipi di approccio; centri di responsabilità; struttura tecnico contabile
h.10.00- ANALISI DEI COSTI A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI
- Classificazione dei costi
- Analisi differenziale
- Analisi del punto di pareggio.
- Il governo dei costi
h.11.30 - I SISTEMI DI CONTABILITA’ ANALITICA
- Dalla Contabilità Generale alla Contabilità analitica
- Progettazione del sistema di contabilità analitica
- Le configurazioni di costo
- Le metodologie di calcolo dei costi:
- Direct costing
- Full costing: a base unica o multipla
- Centri di costo: localizzazione-attribuzione-allocazione-imputazione
- Accenni all’Activity Base Costing
Pomeriggio 14.00 – 18.30 (pausa 15 min)
h.14.00 - IL SISTEMA DI BUDGETING
- Il Budget; le diverse tipologie; la cultura di budget
- Il Master Budget:
- Fasi; formulazione e articolazione
- Budget operativi, investimenti e finanziari
h.15.00 - IL SISTEMA DI REPORTING
- Finalità e determinanti del sistema di reporting
- Analisi degli scostamenti: Costi e ricavi
h.16.00 - IL CONTROLLO DI GESTIONE OPERATIVO
- Le dimensioni dell’analisi
- Ipotesi di implementazioni nelle PMI
- Accenni: controllo commessa, controllo produzione, rendimento della produzione.
h.16.30 - MODELLI DI CONTROLLO DI GESTIONE APPLICATI A PMI
- Esempi e casi concreti per stimolare la discussione e incentivare l’applicazione pratica.
h.18.00- Esame finale e Questionario di soddisfazione
Durata: 8 ore
Materiale: dispense del corso
Rilascio Crediti CFP: 8
Docente: Dr. Alberto Cavadini 338-1795723 - alberto.cavadini@libero.it
Responsabile scientifico:Ing. Bruno Rocchi 335-6185994 – ing.rocchi@gmail.com
Verifica finale: esame scritto
Luogo di Svolgimento:BERGAMO - LIA – Sala Corsi, Via delle Canovine 46 - Bergamo
Data: 25 novembre 2016 - ore 9.00 - 18.30
Prezzo: 120 € + IVA 22% (146,40 €)