Creativita', efficacia, capacità relazionali - Corso di sviluppo personale
Obiettivi formativi:
- Aumentare la consapevolezza che la creatività si può sviluppare e che la si può usare per renderci la vita migliore: per risolvere i problemi, per saper innovare.
- Acquisire strumenti e criteri per migliorare l’uso del tempo e dell'organizzazione personale.
- Conoscenza pratica dei principi della comunicazione interpersonale efficace e dell'assertività.
- Acquisire un metodo di autovalutazione e di apprendimento. Impostare un piano di sviluppo personale.
Programma del Corso (3gg)
1^ GIORNATA - 28 novembre 2016
Argomento: L’intelligenza creativa e la capacità d'innovazione.
Contenuti principali: Creatività ed abitudini, creatività e cambiamenti. Creatività nell’apprendimento, sapersi mettere in gioco. Logica ed intuito, razionalità ed emozione. Pensiero divergente e convergente. Lillusione di saper, illusioni percettive, illusioni cognitive. Pensiero positivo e auto-motivazione. Non semplicemente creatività, ma cre-attività: consigli cre-attivi nel Time Management, nella Comunicazione Interpersonale, nella Vendita, nel Management, ecc.
Destinatari: Professionisti, Manager e ogni altra figura che necessiti di metodi efficaci per sviluppare la propria creatività, per innovare ed affrontare problemi. Per tutti coloro che non hanno timore di mettersi in gioco e di vivere qualche momento di sano “disorientamento creativo”.
Orari e titoli dei moduli:
09.00-11.00
- Cos'è un problema
- Gli approcci al Problem Solving
11.00-11.15 coffee break
11.15-13.00
- Cos'è la creatività
- Pensiero convergente e divergente
- Saper uscire dagli schemi
13.00-14.00 pranzo
14.00-16.00
- Limiti percettivi nell'interpretazione della realtà
- Limiti cognitivi nel processamento dei dati e nelle decisioni
- Logica ed emozione
16.00-16.15 coffee break
16.15-18.00
- Teorie e scuole di pensiero sulla creatività
- Creatività e Cre-Attività
- Consigli cre-attivi
- Creatività e innovazione nelle organizzazioni
2^ GIORNATA - 2 dicembre 2016
Argomento: La gestione del tempo e dello stress.
Contenuti principali: Visione del tempo come ostacolo o come risorsa? L’atteggiamento mentale alla base di tutto. Gestire lo stress per gestire meglio l'uso del tempo. Saper definire e distinguere con chiarezza obiettivi e attività. Ottimizzare il tempo rispetto ai propri obiettivi e alle proprie attività. Valutazione delle priorità in base ad urgenza e importanza. Pianificare, organizzare, programmare. Attuazione dei piani facendo fronte agli imprevisti.
Destinatari: L'esigenza di organizzare meglio il proprio tempo è di tutti, ma lo è specialmente a livello manageriale. Ovvero ne trae maggior beneficio chi ha maggior autonomia personale, quindi in particolare Managers e Professionals.
Orari e titoli dei moduli:
09.00-11.00
- Il nostro rapporto con il tempo
- Gestire stress e ansia
- Saper definire gli Obiettivi
- Importanza e urgenza delle Attività
11.00-11.15 coffee break
11.15-13.00
- Daily Planning
- Gestire gli imprevisti
- Efficacia ed efficienza
- Il principio di Pareto
13.00-14.00 pranzo
14.00-16.00
- Cause dell'uso inefficiente del tempo
- Ottimizzare l'uso del tempo
16.00-16.15 coffee break
16.15-18.00
- Pianificare, organizzare, programmare
- Gli stili di pianificazione
- Avere una visione d'insieme
- Gestire le informazioni
- Vivere il Presente
3^ GIORNATA - 16 dicembre 2016
Argomento: Imparare ad imparare, assertività, comunicazione efficace.
Contenuti principali: Comportamenti e abitudini. Imparare ad imparare. Pensiero positivo. Come stare meglio con se stessi e con gli altri. Automotivazione, proattività e assertività. Autostima, sapere, saper fare, saper essere. Zona comfort, apprendimento e crescita personale. La comunicazione interpersonale efficace.
Destinatari: Coloro che, consapevoli della necessità di un miglioramento continuo, desiderino sviluppare una maggiore capacità di adattamento, per saper cogliere più opportunità, per essere più positivi nella vita e nel lavoro.
Orari e titoli dei moduli:
09.00-11.00
- Cambiamenti e abitudini
- Imparare per saper cambiare
- Come si fa ad imparare
11.00-11.15 coffee break
11.15-13.00
- La potenza delle domande
- Da dove nascono i fraintendimenti
13.00-14.00 pranzo
14.00-16.00
- Automotivazione e pensiero positivo
- Assertività e proattività
16.00-16.15 coffee break
16.15-18.00
- Saper ascoltare
- Gestire le obiezioni
- L'importanza del linguaggio non verbale
Durata: 24 ore distribuite su 3 giorni
Materiale: dispense del Corso
CFP erogati: 22
Docente: dr. Armando Ravasi – cell. 3472651455
Direttore scientifico: ing. Bruno Rocchi – cell. 3356185994
Date: 23 settembre, 21 ottobre e 4 novembre 2016 - ore 9-18
Luogo di Svolgimento: LIA – Sala Corsi, Via delle Canovine 46 - 24126 – Bergamo
Prezzo: € 270 + IVA (329,40 €)