Tutela e Recupero dei Crediti del Libero Professionista
Sintesi Benefici e Obiettivi formativi: Conoscere le nuove basi giuridiche del Recupero crediti dei Professionisti
Come realizzare praticamente il recupero dei propri crediti
Programma e Orari del Corso:
Ore 16,00-16.50 PARTE DIVULGATIVA
LA CONCILIAZIONE MONOCRATICA
- Informazioni sul D. LGS n. 124/2004
- Cosa è la Conciliazione monocratica: procedure, Profili oggettivi e soggettivi
- Quali sono i requisiti per il recupero : aspetti giuridici e procedurali
- Quali professionisti rientrano nel possibile recupero
- Le caratteristiche del rapporto professionale
- La documentazione necessaria
LA DIFFIDA ACCERTATIVA
- La diffida accertativa per crediti patrimoniali ex art 12 D.Lgs. n. 124/04: nozione e struttura dell'istituto
- Applicabilità della diffida al "lavoro subordinato" ed al "lavoro autonomo": presupposti soggettivi e oggettivi
- Le caratteristiche del credito: certezza, liquidità, esigibilità
- Diffida accertativa e Conciliazione Monocratica: punti di raccordo.
Ore 16.50-17.00 pausa
Ore 17.00-17.40 PARTE PRATICA
- A chi rivolgersi: gli interlocutori
- Il primo incontro e le fasi successive
- Da chi farsi eventualmente assistere
- Come arrivare a recuperare in tempi accettabili
- I vantaggi di tempo e costi rispetto al recupero crediti tradizionale ( Decreto ingiuntivo, Società di recupero).Quale è e come gioca l’effetto deterrente.
- Caso pratico di Recupero
Ore 17.40-18.00 Domande e dibattito
18-18.30: VERIFICA FINALE e QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE
Destinatari: Liberi Professionisti, Privati
Durata: 2 ore
Verifica finale: si
Quota di partecipazione: € 50,00
Luogo di Svolgimento:LIA – Sala Corsi, Via delle Canovine 46 - 24126 – Bergamo
Data: Martedì 22 Novembre 2016